Nome Produttore |
LA LUCERNA Soc. Coop. Agr. |
Contatti |
Via 25 aprile, 48 – Campegine (RE) tel.0522/676590 – fax 0522/677954 e-mail info@cooplalucerna.it |
Sito Web |
|
Descrizione produttore |
La Lucerna è un gruppo di amici che dal 1987 si è costituito in Cooperativa Agricola sulla base di una scelta di vita e di lavoro:
Da queste premesse nasce “La Lucerna” e la decisione dell’Agricoltura Biologica. Un modo di coltivare che riconosce nell’ecosistema un ordine superiore in cui l’agricoltore si può inserire e, come custode attento, ottenere senza tanti mezzi artificiali il cibo per il nostro sostentamento. Così dal 1987, quando ci siamo messi a coltivare il podere “Lora sud”, un terreno argilloso fresco e fertile della bassa campagna reggiana, ci siamo resi conto che è possibile, anche senza chimica, fare agricoltura. La Lucerna in cifre: 150 biocasse consegnate a settimana 5 punti vendita 25 anni di vita della cooperativa 16 figli dei soci lavoratori 27 ettari coltivati 30 soci della cooperativa 40 tipologie di ortaggi coltivati in azienda 300 prodotti freschi o trasformati in vendita 1200 clienti abituali 2000 metri di siepi messe a dimora intorno al podere 2000 quintali di letame utilizzati in un anno 100 nidi per uccelli installati 55 Kw/h prodotti dai nostri pannelli solari |
Tipologia Prodotto |
Ortaggi, frutta da orto, agrumi di Sicilia, mele del Trentino, vino, marmellate, miele, succhi di frutta, farina, riso, formaggi, passate di pomodoro, salse e conserve ottenute dai nostri ortaggi. |
Dettaglio prodotti |
Coltiviamo i nostri prodotti in un podere di 27 ettari, completamente circondato da siepi che isolano il terreno dall’inquinamento e aumentano la biodiversità. L’irrigazione viene effettuata con acqua di pozzo raccolta molto in profondità. I prodotti commercializzati li acquistiamo prevalentemente da produttori bio nostri soci che sono elencati nel nostro sito. Altri produttori di cui ci serviamo sono: COOP IRIS e BAULE VOLANTE. |
Certificazioni |
Azienda controllata e certificata biologica secondo il reg.CEE 2092 /91. Ente certificatore: ICEA. Siamo certificati bio dal 1987. |
Produzione |
Metodo di produzione biologico: un metodo che rispetta la salute dell’uomo e dell’ambiente. Grazie all’impiego di tecniche di lavorazione del terreno dolci e naturali e all’utilizzo di sostanze non di sintesi chimica, l’agricoltore si prende cura delle piante e degli animali rispettando i cicli di vita naturali e ricercando la biodiversità. Il nostro metodo di lavorazione si prefigge di aumentare la fertilità del terreno, contrastandone anche l’erosione attraverso coperture vegetali del terreno (sovescio) e l’impianto di siepi. Per contribuire a ripopolare l’ambiente delle specie autoctone che a causa dell’inquinamento e dell’agricoltura chimica intensiva sono diventate sempre più rare, abbiamo impiantato nel nostro podere un centinaio di nidi per uccelli insettivori, piccoli rapaci e pipistrelli. Nella nostra azienda utilizziamo un pozzo artesiano naturalmente efficiente che ci permette di effettuare l’irrigazione degli ortaggi con acqua pura e sempre disponibile. Dal luglio del 2011 sono in funzione i pannelli fotovoltaici montati sui nostri capannoni, in questo modo lavoriamo utilizzando l’energia elettrica totalmente prodotta in modo ecosostenibile. Le nostre cassettine vengono consegnate in punti di ritrovo, cercando di ridurre i trasporti e gli imballaggi, riutilizzando quando possibile quelle rese in buono stato. |
Distribuzione |
Vendita diretta in azienda Vendita cassettine in punti di ritrovo Vendita cassettine con consegna a domicilio Vendita nei mercati (per orari e luoghi vedi sito) Alcuni nostri prodotti sono in vendita al negozio Ravinala in Via Petrolini a Reggio e al Negozio Etico in Viale IV novembre a Reggio. Riforniamo inoltre Natura Sì di Modena, Reggio Emilia e Carpi. |
Collaborazione con i GAS |
GASILARIO (S. Ilario), GAS VICTOR (Codemondo), GAS FONTEVIVO (PR), SOLIDEA (Cavriago), GAS Brescello, GAS NOCCIOLO (Montecchio) |
Possibilità di incontrare il produttore |
Per conoscerci potete venire in azienda durante la settimana, nei vari mercati o il giorno della fattoria aperta |
Periodo ordine |
Verdura e frutta fresca: ogni settimana o ogni 15 giorni a seconda delle zone |
Listini |
I prezzi sono comprensivi di IVA e trasporto ed è segnalato lo sconto. I soci possono prendere visione dell’ULTIMO LISTINO. |
Note |
Siamo disponibili a collaborare, per quanto possibile, con i GAS anche nelle scelte colturali e produttive. |
Per qualsiasi informazione su questo fornitore, puoi contattare il referente generale per il nostro GAS di cui trovate i contatti nell’elenco a questo link (accesso riservato ai soli soci del GAS Le Giare).
Leggi dell’assemblea organizzata presso la Lucerna.
Sotto puoi lasciare dei commenti sul fornitore …